ARCHITETTO GIOVANNA PAROLA

Giovanna Parola studia al Politecnico di Milano. Si laurea in Architettura nel 1999. Dopo alcuni anni di collaborazione con uno dei maggiori studi di architettura della provincia di Varese, nel 2003 inizia a svolgere la propria attività come libero professionista.
Si occupa di ristrutturazioni in centri storici, di ampliamenti di edifici, di recuperi interni riguardanti attività direzionali, negozi ed abitazioni e non da ultimo di realizzazione di nuove costruzioni.
Negli anni la sua maggior attenzione si è rivolta all’edificio come abitazione.
Un maestro dell’architettura come Le Corbusier diceva “La casa dovrebbe essere lo scrigno del tesoro del vivere.”
È la cura di questo “scrigno” che indirizza il progetto, seguito poi dalla fase di cantiere, nel tentativo di rispondere con della buona architettura al bisogno e al piacere di vivere lo spazio abitativo con particolare attenzione alla illuminazione naturale degli ambienti.
Una iniziale esperienza lavorativa svizzera con le costruzioni in legno ha dato spazio all’interesse sempre maggiore per questa tipologia costruttiva. Così fin dai primi anni 2000 ha progettato e realizzato abitazioni in legno ad alto rendimento energetico. L’architetto considera il legno come una soluzione ottimale sia per le continue e crescenti richieste normative rispetto all’involucro edilizio e sia per il sapore naturale e la piacevolezza estetica che solo questo materiale riesce a trasmettere, oltre che alla libertà di progettazione.

Giovanna Parola

I PROGETTI

GEMINI
progetto villa in legno Gemini

Lo scrittore francese Camus fa dire al suo personaggio: “ma tu cosa vuoi?”
“io voglio la luna… voglio l’impossibile”
L’uomo desidera le stelle: de-sidus.
Ammirare il firmamento ci avvicina all’infinito e alla bellezza dell’infinito.

CONCARENA
progetto villa in legno Concarena

La Concarena, un elevato gruppo montuoso della media valle Camonica, nella sua imponenza regala sensazioni visive e di grande suggestione: si respira aria di incontaminata bellezza.

PALAFITTA
progetto villa in legno Palafitta

La necessità dell’uomo di avere un luogo ove ripararsi e proteggersi è antica quanto la storia dell’uomo stesso; ne sono testimonianza, ad esempio, le incisioni rupestri della Valle Camonica: geoglifi raffiguranti, tra le altre cose, le palafitte.

CASA RIFUGIO

Una casa per trascorrere momenti di relax! Ecco l’idea che domina questo progetto. L’ottimizzazione degli spazi per permettere di godere al meglio della casa. Condividere i momenti con i propri cari e gli amici: una cucina essenziale ma completa, uno spazio ampio di living arricchito dal tavolo pre pranzare tutti insieme, ma anche un salottino nel quale di ci si può dedicare a buone letture o semplicemente per riscaldarsi alla piacevole fiamma del focolare.
Al piano superiore due camere private, ma anche un camerone soppalcato stile rifugio con finiture rustiche in legno che accompagnano la vista sui monti del paesaggio intorno. I bagni comodi, funzionali e piacevoli con la vasca freestanding dove rilassarsi e prendere una pausa dopo un’escursione sulla neve.