Il protocollo S.A.L.E. si propone di favorire la diffusione di costruzioni di qualità rispettose della legislazione vigente sopprattutto in termini di caratteristiche di resistenza al sisma nonchè di agevolare il dialogo tra i Costruttori di edifici in legno , gli Istituti di credito, le Assicurazioni ed i Committenti.
Il protocollo non si applica al singolo edificio in legno realizzato bensi alle modalità operative/produttive messe in atto dal Costruttore al fine di garantire la conformità dell’opera nelle sue divere fasi attraverso una visita ispettiva iniziale in stabilimento e cantiere, e una visita di sorveglianza periodica a cadenza annuale.
In altre parole, S.A.L.E. si configura come uno strumento efficace di tutela della filiera “legno-edilizia” atto a valorizzare l’operato di Aziende con spiccate capacità tecnico-organizzative nella gestione delle diverse fasi di realizzazione dell’opera: dai controlli in accettazione dei materiali alla progettazione esecutiva e dalla prefabbricazione degli elementi in stabilimento sino ai criteri tecnici di gestione del cantiere.
Alla fine del percorso di controllo e verifica effettuati, presso l’ufficio tecnico e dopo la visita presso alcuni cantieri in fase di esecuzione, l’ente CONLEGNO con il supporto di FEDERLEGNO, ha rilasciato ad IDEAL WOOD SRL “L’Attestato di Conformità” delle proprie costruzioni in legno, secondo quanto previsto nel protocollo S.A.L.E. (Sistema di Affidabilità Legno Edilizia).Tale attestato inoltre, facilità al cliente che decide di costruire una casa IDEAL WOOD SRL, sia l’accesso ai finanziamenti bancari che la stipula delle polizze assicurative, grazie alle convenzioni stipulate con i principali istituti bancari ed alle maggiori compagnie assicurative a livello nazionale.